Il LACMA, sulla costa ovest degli Stati Uniti, è una struttura museale per eccellenza. Si tratta in assoluto del più grande museo della costa Pacifica degli USA. Può vantare, infatti, una ragguardevole collezione che ammonta a oltre 130.000 opere realizzate dall’uomo. I reperti vanno dall’antichità fino ai giorni nostri.
Il LACMA
Il museo all’inizio, pur avendo in “dote” un eccezionale bagaglio divulgativo, era concepito per essere parte integrante del “Los Angeles Museum of History, Science and Art”. In seguito, tuttavia, la struttura è stata divisa, diventando indipendente nel 1961. La progettualità programmatica, guardando alle nuove generazioni da accogliere, è fulcro di ogni museo statunitense. Ciò l’ha reso un’istituzione indipendente, con cambiamenti significativi che hanno portato all’apertura nel 1965.
La sede del LACMA si trova su Wilshire Boulevard, nel quartiere di Miracle Mile di Los Angeles. Cosa non trascurabile, per chi intende fare un “tour”, è che il museo è accanto alla piuttosto nota area naturalistica e paleontologica dei La Brea Tar Pits. La grande attenzione e l’entusiasmo statunitensi per la paleontologia e la storia naturalistica hanno portato nel corso del tempo il campus del museo a crescere moltissimo.
Il LACMA e il progetto visionario di Renzo Piano
In tal modo si sono sommate una serie di costruzioni caratterizzate da diverse funzioni e stili architettonici differenti, che comprendeno architetture di grande qualità. Come il Padiglione per l’Arte Giapponese dell’architetto americano Bruce Goff, accanto a edifici caratterizzati da stili molto lontani. Nel tempo, quindi, si è voluto dare una certa armonia estetica e omogeneità all’insieme. Al riguardo, tra il 2008 ed il 2011, è nato un grande progetto visionario, pensato e realizzato da Renzo Piano, per ridisegnare completamente in modo fluido la parte occidentale del campus stesso.
Tra i nuovi edifici disegnati da Piano di maggior rilievo notiamo particolarmente il Broad Contemporary Art Museum. Esso è dedicato all’arte dall’immediato dopoguerra fino ai giorni nostri. Inoltre, dall’estetica spiccata e moderna è senza dubbio il Resnick Pavilion, costruito esclusivamente per accogliere opere e installazioni di mostre temporanee. Il campus del museo include, inoltre, un auditorium da 600 posti, tre caffetterie e due negozi. Probabilmente la cosa più bella, caratterizzante lo stile Piano, è il tetto vetrato a shed.
Questo elemento, fortemente distintivo oggi dell’architettura del LACMA, è diventato il marchio di fabbrica del museo. L’architetto italiano ha più volte specificato quanto sia importante sfruttare la luce naturale. Stessa filosofia ha guidato la realizzazione dello lo spazio libero del Resnick Pavilion. Esteso su una superficie di 4.200 metri quadri, è “il più grande open-space museale illuminato con luce naturale al mondo”.
Mission e collezione permanente
Senza dubbio, il LACMA è dedicato all’arte, guardata e mostrata attraverso le varie epoche e i diversi continenti. Riesce a richiamare, con le sue caratteristiche, un pubblico cosmopolita tipico della città di Los Angeles e della California meridionale in generale. In linea con la “mission”, le attività del LACMA spaziano molto, andando dall’organizzazione di mostre temporanee, alle rassegne cinematografiche, ai corsi didattici, visite guidate, fino a concerti e conferenze. Orbene, la collezione d’arte ricopre un periodo di circa diecimila anni ed è suddivisa in varie sezioni tematiche.
Le varie e tante sezioni sono dedicate all’arte africana e all’America Precolombiana. E poi ancora all’Oriente, all’Oceania, alla Cina, alla Corea, all’Antico Egitto e al Giappone, al Sudest Asiatico. Ma anche America Latina e agli Stati Uniti. Si può trovare arte dell’antica Grecia, Romana, Etrusca, e molto altro ancora. Partendo dall’arte moderna e contemporanea, si giunge alla pittura e scultura Europea e sino all’Espressionismo Tedesco. Si possono ammirare vestiti, tessuti, disegni, stampe e anche fotografia. Tra le opere d’arte, nella collezione permanente vi sono lavori di Rembrandt, Guido Reni, Peter Paul Rubens, Veronese, Paul Cézanne, Claude Monet, Paul Gauguin. Ma anche Auguste Rodin, Henri Matisse, Pablo Picasso, Paul Klee, Alberto Giacometti, Wassily Kandisky, Fernand Léger, Joan Miró, Jasper Johns, Claes Oldenburg, e molti altri.