Japanese Garden: il parco all’orientale di Los Angeles - itLosAngeles

itLosAngeles

PARCHI

Japanese Garden: il parco all’orientale di Los Angeles

Giardino Giapponese San Fernando

"Japanese Garden" by Richard in Regina is licensed under CC BY-NC-ND 2.0

Se siete alla ricerca di un po’ d’oriente, eccovi accontentati. Nella grande e moderna contea di Los Angeles c’è anche questo. Il Japanese Garden, elegante giardino dove lo sguardo si perde nelle perfette proporzioni della natura.

Japanese garden e simbolismo

Una parentesi di pace nella frenetica valle di San Fernando. Così appare, nella sua collocazione, il Japanese Garden. Tutto qui è frutto di un’opera umana ben studiata. La scelta delle specie vegetali, l’utilizzo dell’acqua, la struttura del parco e gli animali che lo abitano. Il tentativo, certamente riuscito, è stato quello di creare i caratteri tipici di un’atmosfera zen. Coniugando determinati elementi estetici con il rimando a specifiche simbologie. Così, per esempio, il colle del Tortoise Island nella sua conformazione a tartaruga risponde a un tipico concetto della mitologia orientale. La tartaruga è infatti simbolo di longevità.

Japanese Garden, immagine di una sezione del giardino giapponese della valle di San Fernando
“Japanese Garden 2” by Richard in Regina is licensed under CC BY-NC-ND 2.0

Allo stesso modo il gruppo delle tre grandi pietre verticali richiama un preciso significato. La disposizione dei massi è infatti un’allusione a Horai,  isola mitologica di felicità eterna. Il parco è inoltre organizzato sull’idea del connubio uomo-natura. Un principio che trova dimostrazione nel sentiero del glicine e del piviere. Il Glicine Arbor and Plover Bird Path è un bellissimo percorso realizzato secondo questo principio. La sua struttura prende a modello il volo del piviere, uccello costiero. Ma indubbiamente l’elemento più significativo e ricorrente è l’acqua. La si trova in diversi punti del Japanese Garden. Stagni, cascate, laghi e ruscelli. L’acqua è l’indiscussa protagonista di questo giardino.

Chisen Garden, giardino bagnato

L’aspetto più ricorrente che si può notare conducendo una passeggiata all’interno del Japanese Garden è l’importante presenza di acqua. La si trova organizzata in diverse forme nella sezione del Chisen Garden, ovvero laddove sviluppa il “giardino bagnato”. Anche in questo caso è possibile ammirare il perfetto sodalizio fra manufatti umani ed elementi naturali. L’acqua, infatti, è armoniosamente intervallata da lanterne in pietra scolpite a mano da sapienti artigiani. Ma qui si fa anche nuovamente sentire l’aspetto più simbolico del giardino. Come già precedentemente accennato, nulla in questo parco è lasciato al caso. Le lanterne stesse rimandano a messaggi divini. Pace, fortuna, protezione, ricchezza.

Lanterna Japanese Garden
“Japanese Garden detail” by Richard in Regina is licensed under CC BY-NC-ND 2.0

Ogni dettaglio è pensato, inserendosi in una specifica logica. Così è anche per le cascate che, nel loro aspetto impattante, rispondono a un preciso significato. Esse rappresentano l’unione fra cielo, uomo e Terra. L’acqua infatti cade, scorre come la vita umana, e si ferma. I laghi invece manifestano tutta la loro raffinatezza attraverso i fiori di loto e le ninfee. Visitare il Japanese Garden in estate significa fruire della meraviglia di queste fioriture. E ancora ponti, accuratamente studiati, intervallano qua e là il percorso dei ruscelli.  Anche questi sono veicolo di specifici concetti, oltre ad assolvere ad una più pratica funzione di attraversamento. Ciascuno inoltre, presenta una propria struttura, generando una perfetta armonia con il paesaggio che li ospita.

Casa da the

Spicca a metà giardino un particolare edificio in legno. Si tratta di un’abitazione dove è possibile compiere un rituale molto caro alla tradizione giapponese. La Shoin Building riproduce lo stile quattrocentesco delle tipiche case destinate ad aristocratici, monaci e samurai. L’edificio è abbracciato dal Tea Garden. Caratterizzato da una siepe in canne di bambù e da bacini d’acqua, risponde al rito della purificazione. Gli ospiti devono infatti percorrere questo spazio verde, che anticipa l’ingresso della Shoin, al fine di giungere “puliti” all’interno della Casa da the.

Japanese Garden: il parco all’orientale di Los Angeles ultima modifica: 2020-06-19T01:30:00-04:00 da Sabrina Cernuschi

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top